È IN ARRIVO UN NUOVO CRASH DELLE BORSE?

Il Professor James Rogers, (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Jim_Rogers) storico socio di SOROS, fa o suoi interessi nello sperticarsi in queste profezie (per poter affermare un giorno: io l’avevo detto) ma in realtà ogni anno le Borse prima o poi scendono, per poi tornare a crescere!

 

JIM ROGERS: The worst crash in our lifetime is coming

 

È vero: esiste il pericolo che dalle vette più alte mai raggiunte dai mercati sino ad oggi si possa inciampare e precipitare rovinosamente. Certamente, più in alto ci si è spinti e più precipitoso potrebbe essere il ruzzolone! Più si è gonfiata la bolla speculativa dei mercati e più sonoro potrebbe esserne lo scoppio!

È altrettanto vero però che i mercati sono giunti da tempo a quelle vette, i portafogli degli investitori sono stati fatti “rotare” diverse volte (passando da alcune “asset class” che generavano tanta cassa ad altre che promettono tanta crescita). A molti risparmiatori sono stati proposti investimenti alternativi e beni-rifugio, molto terrorismo è stato fatto circa la Brexit, l’impeachment di Donald Trump e l’eccesso di debito cinese, ma ciò nonostante i mercati non sono apparsi mai tanto tranquilli come in questo periodo.

PERCHÉ LE BORSE VOLANO ALTE

I motivi? Se vogliamo parlare il linguaggio dei tecnici: tanta liquidità innanzitutto, ma anche molte altre buone notizie per l’economia mondiale, i profitti delle società quotate, la scarsezza di alternative valide, la mancata ripresa dell’inflazione ma anche la scomparsa dello spettro della deflazione, il venire meno dei timori di crollo delle economie dei paesi emergenti… eccetera, eccetera, eccetera!
La verità terra-terra è tuttavia forse molto più adeguata a spiegare cosa sta succedendo alle borse: il più prolungato periodo di pace globale della storia dell’umanità, il più marcato salto di qualità della scienza e della tecnica che si sia mai verificato e la più elevata popolazione mondiale mai registrata sul pianeta sono tutti meravigliosi fattori di crescita “sistemica” delle risorse economiche, dei valori aziendali, dei diritti di sfruttamento delle tecnologie.
Quel che ne consegue è che le aziende generano cassa, fanno profitti, investono nel futuro, distribuiscono dividendi e formano nuove leve di dirigenti e operai super-specializzati. I mercati finanziari non possono ignorare la cosa: essi registrano nuovi record man mano che tutti hanno capito che per fare soldi devono riuscire a detenere attività finanziarie e profittare dalle medesime.

È UNA BOLLA SPECULATIVA?

Il fenomeno straordinario cui assistiamo è ovviamente al tempo stesso anche una bolla speculativa pericolosa, ma non mancano le ragioni per cui la medesima si alimenta. Può scoppiare? Certo che sì, ma dipende anche da tutto quel che gli succede intorno: i “vigilantes” delle frodi fanno bene il loro mestiere? le banche centrali si dimostrano credibili e sagge? i governi sostengono le classi più povere e al tempo stesso assicurano il sottostrato di infrastrutture e semplificazioni burocratiche necessarie affinché le imprese non smettano di prosperare?
Se la risposta è sì avremo poco da temere: ridimensionamenti e nuove rotazioni dei portafogli, alti e bassi più o meno marcati e nuovi miti tecnologici o modaioli li agiteranno sicuramente, ma non dovrebbero riuscire a scuotere una quercia più solida di prima: l’economia globale sembra in realtà rafforzarsi.
Se la risposta è invece negativa, se nuove guerre, nuove follie politiche, nuove concentrazioni eccessive di potere e ricchezza provocheranno scossoni, conflitti, scontri sociali o più semplicemente errate allocazioni delle risorse, allora ci sarà molto più da temere per le borse, che non potranno non tenerne conto.
È perciò il partito della guerra quello che dobbiamo tenere davvero, il complotto globale, la devianza delle istituzioni, la corruzione in generale e l’ingiustizia in particolare. Il vero pericolo è che questo meraviglioso momento storico di straordinaria crescita economica e scientifica dell’umanità abbia termine, Dio non volesse anche bruscamente. Allora le cornacchie avranno avuto ragione da vendere! È possibile, ma non direi che sia così probabile.


Stefano di Tommaso




GUERRE: DALLA “BELLE ÈPOQUE” AI GIORNI NOSTRI

La Storia ci mostra che la gestazione di una guerra, se mira a influenze e profitti su altre zone, dura spesso alcuni anni: bisogna confrontarsi con gli interessi di altri e curare alleanze strategiche. Oggi stiamo assistendo ad episodi che sembrano ribaltare vecchi giochi di alleanze; si va verso una guerra “seria”? Si cerca un casus belli?

 

Anche la prima guerra mondiale ebbe una lunga gestazione, con intese e accordi lungo l’arco della bella époque, celati dietro di essa. Si dice “belle époque”, e si pensa subito a Parigi; Si dice “belle époque”, e si pensa subito alle ballerine del Moulin Rouge, ai gaudenti tra feste e tavoli da gioco; un epoca senza pensieri, insomma. Ma parleremo, invece, della belle époque palermitana, dal lusso mille volte superiore a quello parigino, e molto meno plebea.

La belle époque, dall’ultimo decennio dell’Ottocento sino alla prima guerra mondiale, vide molte novità e la loro diffusione, che resero più bella la vita: l’illuminazione elettrica, la radio di Guglielmo Marconi, la diffusione del telefono, il primo volo dei fratelli Wright, l’automobile, il cinematografo, l’art nouveau, le grandi esposizioni, le grandi navi da crociera.

Molto probabilmente quelle innovazioni contribuirono a cambiare il mondo e, con esso, gli equilibri politici pre-esistenti.

Qualcuno ha voluto considerare l’affondamento del Titanic nel 1912 come la fine della belle époque. Ma in realtà fu la prima guerra mondiale a spazzare via tutto. I testi di Storia scolastici ci hanno banalmente raccontato che la guerra scoppiò perché il 28 giugno del 1914 a Sarajevo furono assassinati l’arciduca d’Austria, ed erede al trono, Francesco Ferdinando e la moglie Sofia. Un mese dopo l’imperatore Francesco Giuseppe dichiarò guerra alla Serbia, e la catena di interventi da parte di altre Nazioni a seguito di varie alleanze porterà ad una ecatombe di quasi dieci milioni di soldati e cinque di civili, con la mobilitazione di settanta milioni di soldati. Ma l’attentato di Sarajevo non fu la causa scatenante, bensì un occasionale casus belli, sfruttato da Francesco Giuseppe per imporsi nei Balcani.

Nel periodo che precedette la guerra il ruolo maggiore lo ebbero le alleanze già esistenti, a parte l’Italia che cambiò idea “all’ultimo momento” con il presidente del consiglio Sidney Sonnino che si sganciò dalla Triplice Alleanza stipulata nel 1882 con Germania e Austria per unirsi alla Triplice Intesa di Francia, Gran Bretagna e Russia. Di fatto, l’Italia si dichiarò neutrale il 3 agosto 1914, ma il 26 aprile del 1915 Sonnino denunciò il trattato del 1882 e fu guerra contro l’Austria.

Dopo il 1918 cambiarono molti assetti territoriali, non solo in Europa ma anche nelle terre africane e orientali sino ad allora oggetto di colonie e spartizione di interessi; interessi economici, dunque, quelli che portarono alla guerra dopo che vennero meno alcuni accordi sulle zone di (futura) influenza in Africa e Medioriente; la guerra sancì il ridimensionamento di Austria e Germania, la rivoluzione russa e la fine degli Zar, con una diversa spartizione dell’Africa e del Medioriente.
Ma dove e quando, in quell’epoca, le grandi Nazioni prendevano accordi e, a parte le formali alleanze nelle sedi appropriate, decidevano le sfere di influenza? Erano (come ancora lo sono oggi) necessari incontri preliminari informali, per poi giungere a tavoli ufficiali di trattativa. Gli incontri informali venivano camuffati spesso da incontri occasionali in luoghi di vacanza e svago.

Se si pensa alla belle époque con i suoi divertimenti, viene a mente Parigi. Ma vi era una città in cui i fasti erano altrettanto vissuti, sebbene non in rutilanti casinò bensì alle sontuose feste dei grandi palazzi padronali, feste che annoveravano tra gli invitati i potenti di mezza Europa: Palermo, sebbene si narri infinitamente meno della sua belle époque e degli incontri che vi si svolgevano, e che probabilmente hanno contribuito a cambiare il destino d’Europa.
La Sicilia era terra di grande ricchezza e antica aristocrazia, nulla a che vedere con i parvenus dell’entourage sabaudo; e le famiglie della sola aristocrazia palermitana (con proprietà anche in varie parti della Sicilia) erano circa trecento: una settantina si fregiavano del titolo di principe, una cinquantina di duca ed altrettanti tra conti o marchesi, ed una ottantina di baroni. In realtà, però, tali casate erano generate da matrimoni tra i loro rampolli, che aggiungevano titoli a titoli. I nomi delle famiglie più in vista erano Trabia, Lanza, Branciforte, Tasca, Notarbartolo, Alliata, Spinelli, Mazzarino, Gangi, Butera, Niscemi… E, a seguito dei matrimoni, si creavano nuovi rami come Lanza di Scalea, Lanza Tasca, Lanza di Niscemi, eccetera. Una concentrazione di antica aristocrazia, quella di Palermo, che forse non aveva uguali con nessuna altra città europea.

E poi c’erano i borghesi arricchiti, che per dare un titolo alla loro figliolanza, la facevano sposare con aristocratici rampolli di famiglie piene di debiti, il cui saldo veniva onorato dal borghese di turno; ed ancora, c’erano ricche famiglie inglesi, come i Whitaker, gli Ingham, i Woodhouse, i Domville, con interessi nel commercio marittimo e nelle zolfare. Ricchezza e nobiltà, parafrasando.

La più nota e importante famiglia “borghese” che con matrimoni vari acquisì titoli nobiliari fu quella dei Florio, per intenderci quelli del Marsala e della Targa Florio; ed il più famoso fu Ignazio Florio, il mecenate che spese otto milioni dell’epoca per il restauro del Teatro Massimo; era il marito di donna Franca Jacona dei baroni di san Giuliano; donna Franca Florio, semplicemente, considerata all’epoca la donna più bella ed elegante d’Italia, ed anche d’Europa, secondo alcuni.

Le famiglie di antico sangue blu erano spesso imparentate con grandi nomi del gotha europeo; e quindi molti esponenti dell’aristocrazia europea frequentarono Palermo, nei venti anni della belle époque.

A guardare l’elenco di date e di nomi, relativi a vacanze palermitane, feste, incontri, si rimane impressionati: cosa c’era dopotutto di così speciale, a Palermo, da meritare tanto successo in campo internazionale? Feste grandiose nei palazzi della nobiltà, ovviamente; cene sontuose nei loro saloni; cene più ristrette a bordo dei lussuosi yachts dei visitatori; ma poi, le dame rimanevano a conversare, e gli uomini si ritiravano nel fumoir con sigaro e caffè; di cosa parlavano? Osserviamo date e nomi di coloro che “visitarono” Palermo, ospiti delle grandi famiglie, c’è da riflettere.

– 1896, Guglielmo II come principe ereditario; vi ritornerà da Kaiser di Germania nel 1904,1905,1908;
– 1889, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, imperatrice di Germania e madre di Guglielmo II; tornerà nel 1891;
– 1898, re Leopoldo del Belgio, che cercava il placet delle altre potenze europee per entrare nel Congo;
– 1898, Vittorio Emanuele III con la moglie Elena, ma ancora principe ereditario; vi ritornerà da re nel 1902 e 1903;
– 1902, il granduca tedesco di Holdenburg, molto vicino al Kaiser e ammiraglio della Marina imperiale;
– 1903, la regina Amelia del Portogallo;
– 1903, Filippo di Sassonia-Coburgo-Gotha, che diede ricevimenti esclusivi sul suo yachts Saphire;
– 1903, la regina Guglielmina d’Olanda;
– 1906, arciduchessa Elisabetta Maria nipote di Francesco Giuseppe, col marito principe Otto di Windischgraetz;
– 1907, Edoardo VII di Inghilterra, e vi ritornerà nel 1909;
– 1908; il principe Oscar di Prussia;
– 1908, il Kaiser Guglielmo II dà una cena sul suo panfilo Hoehnzollern: tra gli invitati Il principe di Trabia, il conte di Mazzarino, il senatore del Regno d’Italia Tasca Lanza, Ignazio Florio, e l’inglese Withaker;
– 1909, Federico Augusto III di Sassonia.

Sin qui, le principali teste coronate in visita a Palermo; ma c’è un altro elenco interessante:

– 1902, barone Nathaniel Rotschild, banchiere con sede a Vienna;
– 1904, banchiere olandese Vanderbildt, che vi tornerà nel 1907;
– 1904, banchiere John Pierpont Morgan, più semplicemente J.P.Morgan.

Da notare: fortissima la presenza di visitatori legati alla Germania; alta intensità di incontri nel decennio precedente lo scoppio della guerra; infine, la presenza dei più importanti banchieri dell’epoca.

Le belle époque palermitana, in quegli anni, offrì concerti diretti da Puccini, Toscanini, i teatri Bellini GTB e Massimo offrirono Sarah Bernhardt, Eleonora Duse e D’Annunzio, Ermete Zacconi, ed anche Trilussa e Pascarella; i salotti letterari per le dame, curati dal novelliere Giuseppe Pitrè ospitarono, oltre D’Annunzio, anche Rostand, Verne, Maupassant; e Wilde, pur se invitato da Pitrè, non fu però ricevuto in molti salotti. Così, mentre le dame nei pomeriggi e nei dopocena si dilettavano con salotti letterari, i loro mariti negoziavano.

Oggi, dopo circa un secolo, il mondo appare assai diverso ma, come allora, la scienza e la tecnologia hanno fatto giganteschi passi in avanti, contribuendo insieme alla variabile demografica, a ridisegnare il paesaggio politico internazionale.

E ugualmente, come allora, i focolai di guerra si moltiplicano e gli equilibri geo-politici si complicano, ma ciò nonostante sembra che con Taormina la storia si ripeta: gli incontri si moltiplicano e si tornano a fare in Sicilia o in altre amene località turistiche, come la turca Bodrum (l’antica Alicarnasso), dove è stata indetta per Settembre la prossima conferenza del misterioso Bilderberg Club, noto per radunare gli uomini più potenti e più influenti della Terra.

C’è una guerra seria in gestazione? Certo, a quegli incontri ci sono altrettanti banchieri e capi di stato, ma i nuovi padroni del mondo non sono quasi mai i discendenti delle teste coronate di un secolo fa: oggi c’è un “nuovo ordine mondiale” in cabina di regia.

Come i loro predecessori però, essi si incontrano sempre più spesso, negoziando alleanze e zone di influenza, con la stessa intensità che si era vista un secolo prima, alla vigilia del primo grande conflitto.

Dove ci porteranno quegli incontri? Quali nuovi assetti di comando si preparano?


Dedo Di Francesco

Storico




NELL’ERA DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE IL MONDO SPENDE 100 MILIARDI DI DOLLARI PER VIDEOGIOCHI E SPORTS ONLINE

È notizia fresca di questi giorni (Financial Times del 6/6) per la PlayStation4 di Sony l’aver toccato il record di 60 milioni di unità vendute nei tre anni e mezzo passati da quando è stata lanciata, con 10 milioni di unità vendute da Natale ad oggi.

 

IL TRIONFO DELLA PLAYSTATION 4

Sony ha lavorato duramente per mantenere la sua leadership su una agguerrita concorrenza popolata di giganti tra i quali Microsoft e Nintendo, aggiungendo continuamente nuovi servizi online al suo pubblico di affezionati utenti, come lo streaming di contenuti TV tramite la piattaforma PlayStation Vue o come la piattaforma a pagamento PlayStation Plus, che offre la possibilità di scaricare vecchi giochi e che conta la bellezza di 26 milioni di sottoscrittori.

Ma la vera notizia non riguarda gli eccezionali risultati della piattaforma Sony, che pure ha incrementato in un anno di quasi il 50% i ricavi provenienti dalla vendita di contenuti online, bensì il settore dei videogiochi in generale, dal momento che anche Nintendo sta performando meglio del previsto con la sua console portatile Nintendo Switch. Lanciata in Marzo le sue vendite sono sempre state superiori alle disponibilità di stock, creando sino ad oggi lunghe code di attesa.

il mercato del gaming infatti continua a crescere a tassi decisamente interessanti e chiude il 2016 con un giro d’affari stimato di quasi $ 100 miliardi, tra acquisti convenzionali, pagamenti in app e pubblicità, con un balzo del+8.5% rispetto l’anno precedente. Se esperienze come Pokemon Go dimostrano le brevità delle aspettative di popolarità per questa categoria di contenuti digitali, a trainarne la crescita rimangono comunque gli smartphones, per i quali la diffusione dei videogiochi registra un’impressionante +24% dal 2015 al 2016.

UN PARADOSSO INTERESSANTE

Ecco un paradosso interessante che -se approfondito- rivela quanto il mondo digitale stia cambiando le abitudini di tutti: dai consumatori agli operatori del settore e sinanco di quelle realtà imprenditoriali che all’apparenza rimangono distanti dall’industria videoludica: ai nostri giorni mentre i dispositivi mobili sono divenuti indispensabili per la vita lavorativa della quasi totalità delle persone, i giochi ad essi destinati godono di un mercato in grande espansione e fortemente diversificato!

I videogames diventano strumenti interattivi e, al tempo stesso, potenti veicoli di pubblicità a disposizione di ogni azienda qualunque sia il settore in cui essa opera. Se ciò è vero in parte per tutte le piattaforme dei giochi virtuali, quella degli smartphone offre in realtà un vantaggio in più: la possibilità di raggiungere in modo più efficace quella fascia di nuovi consumatori, i cosiddetti millennials, che resta ormai quasi immune alle politiche di marketing tradizionali.

Quelli che seguono sono i dati pubblicati da Newzoo sul mercato globale previsto in forte espansione anche nel prossimo futuro. Un mercato che nel complesso è previsto in crescita di almeno il 6% annuo fino al 2019. L’importanza dei dispositivi mobili si conferma perciò dominante con una quota di mercato che si attende superi il 45% del totale, tra smartphone e tablet.

Ma il trend positivo abbraccia anche console e giochi per PC (rispettivamente +2% e +3% annui). Il 2016 verrà ricordato come un anno di progresso tecnologico nella virtual reality con l’introduzione sul mercato di numerosi accessori per console e computer con un significativo miglioramento nella qualità dell’esperienza.
Parliamo di prodotti quali PlayStation VR, Oculus Rift e HTC Vive che hanno ampiamente superato le prestazioni delle offerte precedenti (Samsung VR) ma ad un costo decisamente elevato.

La sfida dell’anno in corso quindi rimane la spinta delle vendite di questi nuovi prodotti, che nel 2016 sono state limitate non solo dai prezzi ma anche dalla scarsa compatibilità con i giochi già in commercio. Cosa ci aspettiamo dunque dal 2017?

Se la maggior parte degli operatori sarà impegnata ad intraprendere un percorso di sviluppo dei giochi esclusivi per la virtual reality, non mancheranno i tentativi di integrare i tradizionali sistemi con la realtà aumentata, un approccio con rischi minori per il business che incontra anche la necessità di non sconvolgere del tutto le abitudini dei giocatori.

L’AVANZATA DEGLI E-SPORTS

Se il lato dell’offerta si concentra sull’avanzamento tecnologico, dal lato della domanda uno dei fenomeni di massa più interessanti degli ultimi decenni è senza dubbio quello degli “e-Spors” (sport virtuali). Il perché è duplice.

Innanzitutto gli eSports ben riflettono il cambiamento nel profilo del giocatore, ad oggi non più solo un appassionato che si rifugia nella realtà virtuale per evadere da ciò che lo circonda, bensì anche un player interattivo che vuole confrontarsi con i suoi simili e cerca nelle proprie vittorie tanto popolarità quanto gratificazioni virtuali e monetarie. Un protagonista disposto anche a spendere ingenti quantità di denaro per mostrare le proprie abilità alla community.

Non meno importante poi risulta la sempre più corposa fetta di popolazione coinvolta, ora non esclusivamente legata al mondo dei videogame.

400 MILIONI DI FANS

Sono infatti circa 400 milioni i fans degli eSports, un mercato di audience potenziale estremamente interessante disposto a seguire competizioni e a scommettere su di esse.
I tornei hanno ormai iniziato a diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo, si moltiplicano gli eventi itineranti, seguitissime sono le piattaforme streaming come Twitch, Azubu o il canale dedicato di Youtube, i montepremi crescono tanto da sfondare nel 2016 la quota di $20 milioni (The International di Dota2).

Un mercato possiamo dire ancora agli esordi che già raggiunge numeri a cui nessuno guarda con indifferenza. Anche le reti televisive internazionali stanno progressivamente lasciando più spazio a tali eventi e numerose sono le ricerche per lo sviluppo di piattaforme che introducano giocatori e spettatori nel mondo degli eSports. Il commercio dei diritti mediatici sta diventando un business importante ed è atteso crescere sette volte nei prossimi 4 anni dai soli $50 milioni del 2016 ai $340 milioni nel 2020.

Tali aspettative non possono non richiamare l’attenzione in primis dei club e delle leghe sportive che riconoscono nel mondo virtuale un’opportunità da cogliere al volo. Prendiamo ad esempio il caso dell’Olanda, tra le prime nazione a creare una lega FIFA dove gli eTeams prendono il nome delle tradizionali squadre calcistiche.

IL MERCATO PUBBLICITARIO

Ma non è solo il mondo sportivo ad alimentare il mercato degli sponsor. Anche brands che poco o nulla c’entrano con i videogiochi puntano sugli eSports, investendo nel 2016 circa $350 milioni tra diritti, pubblicità e sponsorship. Grandi nomi, da Intel a Samsung fino a Coca-Cola e Mastercard, spiccano tra gli sponsor nell’eSports per raggiungere un pubblico con un età inferiore ai 35 anni (80% degli appassionati), con un’alta concentrazione di millennials ed con una capacità di spesa mediamente elevata.

Dunque anche un settore che già appare lontano dalla tradizione dei videogames sta attualmente attraversando un periodo di radicale cambiamento, passando da una dimensione privata e personale ad una forma di intrattenimento collettivo.

Ma l’evoluzione non si arresta mai. Secondo il parere degli esperti infatti ci sono ancora alcune mancanze che devono essere colmate per portate l’utente (gamer/spettatore) al centro della scena per fidelizzarlo agli eSports. Il tema delle gratificazioni è dunque ciò su cui bisogna puntare: ad oggi sono ancora pochi i giocatori che hanno la possibilità di guadagnare sfruttando le proprie capacità competitive mentre buona parte degli spettatori tende ad avere un ruolo ancora passivo.

I prossimi passi? E’ difficile a dirsi in un settore fortemente dinamico come questo. Le nuove tecnologie giocheranno sicuramente un ruolo importante ma sono le idee a contare davvero perché in grado di colmare quelle lacune nel mercato potenziale ad oggi ancora non del tutto esplorato.


Stefano di Tommaso e Federica Cardone




Red Shift

Potrebbe essere arrivato il momento di osservare i mercati finanziari attraverso un diverso metodo, dal momento che quello tradizionale con il quale interpretiamo i risultati dell’analisi “fondamentale” basandola sull’andamento delle principali variabili macroeconomiche, ci fornisce invece un quadro assai contraddittorio, che sinora è stato capace di ingannare la maggior parte degli analisti finanziari.

 

IL CANTO DELLE CORNACCHIE

Sono infatti almeno sei mesi (dopo la fine del 2016 quando la borsa è salita in funzione del cosiddetto “Trump trade”) che ci sentiamo ripetere che i listini azionari sono sopravvalutati, che -compiuti i fatidici sette anni- il ciclo economico positivo non può che volgere al suo naturale termine (almeno in America), che il “tapering” delle banche centrali occidentali restringerà la liquidità in circolazione e tornerà ad alzare i tassi (sebbene per quelle orientali il discorso sia, almeno per il momento, assai diverso) e che dunque sia destinata a sgonfiarsi la gigantesca bolla speculativa che ha favorito i listini e pompato anche i valori dei titoli a reddito fisso.

Sembra sopita per il momento persino la speranza di essere entrati in una nuova epoca che -a partire dal mondo anglosassone- inauguri un deciso taglio alle tasse e un forte incremento degli investimenti per infrastrutture, due fattori che avrebbero il potere di  rilanciare decisamente la crescita economica globale.

Eppure i mercati finanziari non sembrano affatto averla presa male. Restano a galleggiare tranquillamente sui massimi di sempre, assorbendo sinanco l’impatto (oramai dato per scontato) del secondo turno di rialzo dei tassi USA a metà Giugno e, anzi, il corso del Dollaro sembra incamminato verso una china discendente nonostante la Federal Reserve abbia chiaramente indicato che i rendimenti del biglietto verde saliranno tre volte ancora, dopo quello imminente.

LA CRESCITA DEGLI UTILI NON PLACA I TIMORI

Aggiungiamo che i profitti delle società quotate che compongono i principali indici di borsa nell’anno in corso sembrano ulteriormente destinati a crescere: del 24% nell’Eurozona e dell’11% in USA. L’America sembra inoltre veder crescere il suo Prodotto Interno Lordo del 2,3-2,5% quest’anno, contro un 1,6% medio dell’Europa (una crescita media che, senza alcune palle al piede di Paesi resilienti come l’Italia, sarebbe superiore al 2%).

Buone notizie, da piena ripresa economica, o da nuovo slancio del ciclo esistente. Ma secondo gli analisti queste cifre non bastano da sole a giustificare i nuovi massimi dei mercati azionari, non bastano per spiegarne il mancato ridimensionamento. Al contrario! Tutti si aspettano a breve qualche pericolo: un crollo delle borse o, quantomeno, una riduzione dei valori d’azienda espressi dai multipli dei profitti.

Sebbene sia quasi impossibile per chiunque formulare delle ipotesi accurate, lo è tanto più difficile quanto più si voglia navigare controcorrente in contrapposizione al coro generale degli analisti e strateghi di borsa che continuano a guardare la quiete dei mercati quale precursore di tempeste che -nella mia umile opinione- non si materializzano forse mai.

Il mio punto di osservazione mi porta invece a vedere un ordinato dispiegamento di fattori di crescita e di consolidamento dell’economia globale, soprattutto nel continente asiatico, nell’ambito di un mondo che -nel complesso- vede espandere la sua popolazione e la sua produzione di servizi digitali (spesso gratuiti ma che generano comunque importanti valori aziendali) a ritmi ben superiori alle risibili percentuali di crescita economica dell’Occidente.

IL “RED SHIFT” DELL’ECONOMIA MONDIALE

Nell’osservazione dell’Universo, il “red shift” (ovvero lo “spostamento verso il rosso” delle onde elettromagnetiche ricevute) è la constatazione dell’effetto “Doppler” relativo all’allontanamento delle galassie da cui esse provengono, effetto tanto più marcato quanto più sono distanti. Il “red shift” è perciò divenuto nel tempo il sinonimo dell’espansione dell’Universo, misurato in frazioni infinitesimali se proviamo a usare il nostro tempo (anni) e il nostro metro (multipli di chilometri), ma di portata inimmaginabile se lo computiamo su base cosmica, cioè osservando gli oggetti più lontani.

Ed è proprio a partire dall’osservazione degli oggetti più lontani che vorrei argomentare la mia personale spiegazione degli eventi economici globali: la crescita economica che si materializza soprattutto in Asia, con i suoi 5 miliardi di abitanti (quasi dieci volte quelli di USA e Eurozona insieme), i quali in massima parte stanno uscendo adesso dalla condizione di indigenza, è un bradisismo espansivo che trova limitato riscontro nelle statistiche ufficiali, innanzitutto per due motivi:

1) La crescita economica è espressa in valori monetari denominati in divise relativamente deboli rispetto a Dollaro e Euro (si dice che il P.I.L. della Cina avrebbe superato quello americano già nel 2012 se lo Yuan non si fosse svalutato ben di più);
2) una parte consistente della crescita economica è invece basata sulla generazione di contenuti e valori digitali, a partire da quello del Bitcoin, che non trovano posto nelle statistiche ufficiali ma che esprimono valori di accelerazione ben superiori a quelli ufficialmente rilevati.

Si legga ad esempio il saggio di Brookings “l’espansione senza precedenti della classe media nel mondo” nel link qui di seguito: https://www.brookings.edu/wp-content/uploads/2017/02/global_20170228_global-middle-class.pdf.

I BENEFICI PER L’OCCIDENTE

Di una parte di questa crescita si avvantaggiano ovviamente le economie occidentali (ecco che le esportazioni europee crescono ben più delle importazioni, e così si rivaluta l’Euro), un’altra parte di quella crescita va a compensare le esigenze della base demografica che si allarga, una parte di essa infine alimenta l’economia sommersa.
Dunque una parte non trascurabile della “crescita che non si vede” va a ingrassare i profitti delle grandi corporations euro-americane i cui certificati azionari compongono gli indici di borsa. Ed è questo il motivo per il quale i loro profitti crescono oggi ad un ritmo che è dieci volte quello delle economie di loro appartenenza.

Con la crescita dell’economia digitale inoltre i valori inespressi generati dal world-wide web sono probabilmente più elevati di quanto evidenzino le relativamente poche aziende tecnologiche ancora quotate nelle borse valori, la cui maggioranza dei titoli non riguarda l’economia digitale.
Prova ne è la maggior crescita -rispetto agli indici di borsa generali- del listini “tecnologici” come quello del NASDAQ, o meglio ancora gli indici dei valori riferiti alle aziende ipertecnologiche, come il “Robo-Index” (si legga al riguardo un mio recente articolo:  http://giornaledellafinanza.it/2017/05/01/arriva-il-robo-index/ ).

IL RISCHIO DI INCEPPO E LO SPAURACCHIO GEO-POLITICO

È chiaro che la crescita dei valori in gioco e dei profitti (attuali e futuri) che li sostengono può teoricamente portare a incendiare la dinamica salariale, può creare una crisi di liquidità se in parallelo non si diffonderanno ulteriormente strumenti di pagamento alternativi come -appunto- quello del BitCoin, arrivando a generare in definitiva un possibile panico per gli investitori ma, come si dice nell’ambiente aeronautico, “un aereo dentro l’hangar è sempre più sicuro di uno in volo, ma non è nato per restarci”!

Così possiamo prendere in considerazione nelle nostre analisi la probabilità di scossoni stagionali nell’estate, di quelli congiunturali derivanti dal rialzo dei tassi, di quelli prospettici dovuti al ritardo con il quale verranno varate le riforme fiscali e i nuovi grandi investimenti infrastrutturali.
Ma se la crescita economica globale mantiene il suo ritmo attuale, allora le prospettive finanziarie resteranno nonostante tutto fortemente positive!
Questo è anche il motivo per cui tutti si preoccupano per le Borse ma nessuno liquida i propri titoli. E se lo avesse già fatto negli ultimi mesi avrebbe senz’altro sbagliato.

Cosa resta da temere allora? A mio modesto avviso un vero spauracchio, in questa ottica, resta eccome, anzi si dilata, perché può uccidere il vero motore della crescita globale e, indirettamente, silurare i livelli attuali dei listini azionari: è quello della variabile geo-politica!
Il partito della guerra ha sempre tanti sostenitori, troppi, forse, ora che in ballo c’è un’espansione economica come in passato non se ne erano mai viste! Un’espansione corroborata dalla scienza, da un crescente rispetto dell’ambiente, da una relativa pacificazione globale.

Dopo l’astronomia allora è doveroso citare anche la fisica delle particelle: insieme al “red-shift” ci vuole insomma un vero e proprio “quantum leap” (salto quantico) nella qualità della politica internazionale, al fine di riuscire a mantenere le sfere in movimento verso un mondo più complesso sicuramente, ma nel complesso anche migliore.

 

Stefano di Tommaso